14/1/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 6, par. 1 della “direttiva rimpatri” (dir. 2008/115/CE) in combinato con l’art. 5, lett. a) della stessa e con l’art. 24, par. 2 della Carta dei diritti fondamentali richiede che, prima di adottare una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, lo Stato membro interessato debba condurre una valutazione generale e approfondita della situazione di tale minore (avuto riguardo, ad es. all’età, al sesso, alla particolare vulnerabilità, allo stato di salute fisico e mentale, al collocamento in una famiglia di affidamento, al livello di scolarizzazione e ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 14 gennaio 2021, causa C-441/19, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Retour d’un mineur non accompagné)
31/12/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
Il carattere temporaneo della speciale autorizzazione di cui all’art. 31, co. 3, TUI non è incompatibile con il rinnovo della stessa, a meno che non si tratti di un mero differimento del termine della scadenza di quella già riconosciuta. Devono tuttavia permanere nell’attualità i presupposti per l’autorizzazione, avuto riguardo alla centralità dell’interesse del minore e alla necessità di evitare il pregiudizio sul suo sviluppo psico-fisico conseguente all’allontanamento dei genitori dal territorio nazionale. Va pertanto cassata con rinvio la decisione che rigetta l’autorizzaz...
Corte di cassazione, sez. I civile, 31 dicembre 2020, n. 29996
9/12/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Le ipotesi di conversione di cui all’art. 32 TUI si riferiscono espressamente agli stranieri il cui soggiorno è stato autorizzato a norma del primo comma dell’art. 31 TUI, ovvero ai minori stranieri in affidamento (art. 2, legge n. 184/1983). Ne segue che, al compimento della maggiore età, è legittimamente rifiutata la conversione in permesso per motivi di studio del permesso di soggiorno per minore età concesso per la durata di tre mesi all’interessata, assistita dalla madre nei cui confronti era stata rilasciata la speciale autorizzazione prevista dall’art. 31, co. 3, TUI. TAR Lo...
TAR Lombardia, sez. IV, 9 dicembre 2020, n. 2462
30/11/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
La ratio della speciale autorizzazione di cui all’art. 31 TUI consiste nel preservare il minore da qualsiasi danno grave, avuto riguardo alle conseguenze pregiudizievoli sul suo sviluppo psicofisico e sulla sua personalità cui sarebbe esposto a causa dell’allontanamento dei genitori o, qualora segua il genitore o i genitori espulsi, dello sradicamento dall'ambiente in cui è nato e vissuto. Va pertanto cassata con rinvio la decisione che nega tale autorizzazione senza tenere adeguatamente in conto le esigenze di tutela del minore e fondata, per contro, su elementi che non lo riguardano sp...
Corte di cassazione, sez. I civile, 30 novembre 2020, n. 27238
19/10/2020 - Italiana - Civile - Merito
Secondo la vigente normativa nazionale (art. 35, co. 3, TUI, Accordo Stato-Regioni del 2012 e DPCM del 12.01.2017) e internazionale (art. 24 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo), il diritto alla salute va garantito al minore straniero senza distinzioni e a prescindere dalla regolarità del soggiorno. La copertura sanitaria assicurata ai minori stranieri irregolarmente soggiornanti in base alle linee guida della Regione Veneto (si v., da ultimo, allegato A del DGR n. 753/2019) è più limitata rispetto a quella di cui godono i minori italiani e stranieri regolarmente soggior...
Tribunale di Venezia, sez. lavoro, ordinanza 19 ottobre 2020, n. 5191
1/9/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
In applicazione dei criteri di rilevanza decrescente dell’età (per i minori in età prescolare) e di rilevanza crescente del grado d’integrazione (per quelli in età scolare) – già affermati dalla giurisprudenza di legittimità –, la vulnerabilità dei minori stranieri nati in Italia e integrati nel tessuto socio-territoriale del Paese e nei percorsi scolastici deve essere presunta. Ne segue che, il giudice di merito che si trovi a decidere sul rimpatrio dei genitori (o di uno di essi) dovrà applicare alla posizione dei minori coinvolti il criterio della comparazione attenuata. In b...
Corte di cassazione, sez. II civile, 1° settembre 2020, n. 18188
22/7/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
La speciale autorizzazione di cui all’art. 31, co. 3, TUI rilasciata al genitore del minore straniero presente in Italia è strettamente correlata all’inespellibilità del minore (art. 19, co. 2, lett. a, TUI), corollario della preminenza del suo superiore interesse sancito a livello internazionale e sovranazionale. Al riguardo, l’autorità deve compiere un giudizio prognostico effettivo e ancorato al caso di specie in merito al pregiudizio derivante dall’allontanamento del familiare sullo sviluppo psico-fisico del minore, da condurrsi secondo i consolidati parametri stabiliti dalla gi...
Corte di cassazione, sez. VI civile, 22 luglio 2020, n. 15643
3/6/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La mancata consegna al minore straniero appena entrato in Italia del permesso di soggiorno per minore età, sia pur rilasciato dalla Questura, preclude allo stesso la conoscenza del procedimento per ottenere il rinnovo o la conversione del permesso di soggiorno, nonché della documentazione a tal fine necessaria. È pertanto annullato il decreto che nega la conversione del permesso per minore età a motivi di lavoro – fondato sul ritardo nella presentazione dell’istanza e sull’assenza di documentazione relativa all’istruttoria di cui all’art. 32 bis e all’attività lavorativa –...
Consiglio di Stato, sez. III, 3 giugno 2020, n. 3493
1/6/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In assenza di indicazioni contrarie, il parere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (art. 32, co. 1 bis, TUI) non ha natura vincolante ma configura un possibile modus procedendi dell’Amministrazione chiamata a pronunciarsi sull’istanza di conversione del permesso di soggiorno per minore età in motivi di lavoro subordinato. Ne consegue che, in presenza di parere non favorevole, e senza che ciò ne escluda la rilevanza, la PA deve comunque compiere accertamenti per valutare autonomamente la sussistenza dei presupposti per il rilascio del titolo richiesto. Consiglio di Stato, s...
Consiglio di Stato, sez. III, 1 giugno 2020, n. 3431
21/4/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Soddisfa i presupposti per la conversione del titolo ex art. 32, co. 1 bis, TUI il provvedimento con cui il Tribunale dei minori affida d’urgenza il minore straniero non accompagnato all’ente locale per idonea collocazione dello stesso – richiamando espressamente la l. 184/83 – e altresì demandando a detto ente la formulazione di un progetto educativo, nonché il compito di predisporre ogni altro intervento a tutela del minore, a dimostrazione del favor per la stabile e definitiva integrazione del minore straniero nel tessuto sociale italiano. Consiglio di Stato, sez. III, 21 aprile 2...
Consiglio di Stato, sez. III, 21 aprile 2020, n. 2546