Indice di recerca: Unione europea - Libera circolazione delle persone, protezione internazionale, immigrazione

Sono state trovate 444 decisioni - Pagina 11 di 45

10/6/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
In materia di protezione sussidiaria, l’accertamento dell’esistenza di una «minaccia grave e individuale» alla vita o alla persona derivante da «violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato» (art. 15, lett. c, dir. 2011/95/UE) nel caso di un civile non interessato in modo specifico a motivo della peculiarità della sua situazione personale, non può essere subordinato a criteri quantitativi, come il fatto che il rapporto tra le vittime e gli abitanti della zona interessata raggiunga una certa soglia. Sebbene un simile criterio possa essere considerato certamente pertinente...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 10 giugno 2021, causa C-901/19, Bundesrepublik Deutschland (Notion de “menaces graves et individuelles”)

10/6/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
In materia di domanda reiterata di protezione internazionale, anche un documento la cui autenticità non può essere accertata oppure la cui fonte non può essere verificata costituisce «elemento o risultanza nuovo» ai sensi dell’art. 40, par. 2, della direttiva 2013/32/UE (c.d. direttiva procedure). Inoltre, la valutazione delle prove addotte dal richiedente non po' variare a seconda che si tratti di una prima domanda di protezione o di una domanda reiterata e, anche in quest’ultima ipotesi, gli Stati membri sono tenuti a cooperare con il richiedente nella valutazione gli elementi perti...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 10 giugno 2021, causa C-921/19, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Éléments ou faits nouveaux)

10/6/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’art. 11, par.1, lett. d) della dir. 2003/109/CE osta a una normativa nazionale che, per i cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo, subordina la concessione di un’indennità alloggiativa alla condizione che forniscano la prova di possedere conoscenze di base della lingua dello Stato membro ospite, anche qualora lo Stato membro interessato si sia avvalso della deroga alla parità di trattamento in materia di assistenza sociale e protezione sociale, sempre che la suddetta indennità sia qualificabile come «prestazione essenziale» (art. 11, par. 4, dir. cit.). Spetterà al g...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 10 giugno 2021, causa C-94/20, Bundesrepublik Deutschland (Notion de “menaces graves et individuelles”)

20/5/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Non è qualificabile come «domanda reiterata» (art. 2, lett. q, dir. 2013/32) la richiesta di protezione internazionale rivolta a uno Stato membro da un cittadino di un paese terzo o apolide la cui precedente domanda di asilo sia stata rigettata da uno Stato terzo che attua in parte il regolamento Dublino III (ma non la direttiva 2011/95 né la direttiva 2013/32, in ossequio all’accordo tra la Comunità europea e la Repubblica d’Islanda e il Regno di Norvegia). Ne segue che, in una simile situazione, lo Stato membro richiesto non può rigettare la domanda di protezione come inammissibile...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 20 maggio 2021, causa C-8/20, L.R. (Demande d’asile rejetée par la Norvège)

12/5/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Gli artt. 54 della CAAS e 21, par.1, TFUE letti alla luce dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali non ostano all’arresto provvisorio, da parte delle autorità di uno Stato parte dell’accordo di Schengen (“Stato contraente”) o di uno Stato membro UE, di una persona oggetto di un avviso rosso pubblicato dall’Interpol su richiesta di uno Stato terzo, tranne nel caso in cui una decisione giudiziaria definitiva adottata in uno Stato contraente o in uno Stato membro abbia accertato che l’interessato è già stato giudicato in via definitiva e per gli stessi fatti su cui si ba...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, 12 maggio 2021, causa C-505/19, Bundesrepublik Deutschland (Notice rouge d’Interpol)

15/4/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 27, par. 1, reg. (UE) n. 604/2013, letto alla luce del considerando 19 reg., e il diritto fondamentale alla tutela giurisdizionale effettiva (art. 47 della Carta) impongono agli Stati di tener conto delle circostanze sopravvenute alla decisione di trasferimento del richiedente la protezione internazionale determinanti ai fini dell’applicazione del regolamento. Tuttavia, una tutela giurisdizionale sufficiente può essere garantita non soltanto davanti al giudice deputato al controllo di legittimità della decisione di trasferimento ma anche dal sistema giurisdizionale nazionale compl...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, 15 aprile 2021, causa C-194/19, Stato belga (Éléments postérieurs à la décision de transfert)

29/3/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
Sono rimesse alla Corte di giustizia UE perché si pronunci in via pregiudiziale (art. 267 TFUE) tre questioni interpretative dirette a chiarire le conseguenze della mancata consegna al richiedente protezione dell’opuscolo informativo di cui all’art. 4, par. 2, reg. UE n. 604/2013, sull’obbligo di trasferimento di tale richiedente verso lo Stato competente all’esame della domanda di protezione internazionale. In particolare, si chiede alla Corte di giustizia se (i) con il ricorso avverso la decisione di trasferimento (art. 27 reg.) possa essere fatta valere la sola mancata consegna del...
Corte di cassazione, sez. II civile, 29 marzo 2021, n. 8668

11/3/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’art. 5, lett. a) della direttiva 2008/115 è una norma generale che gli Stati membri devono osservare non appena attuano la direttiva e, in particolare, quando adottano una decisione di rimpatrio. Tale disposizione, letta alla luce dell’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali, implica che l’interesse superiore del minore deve essere tenuto in debita considerazione non solo quando tale decisione è adottata nei suoi confronti, ma anche quando il destinatario è padre di un minore regolarmente soggiornante nello Stato membro interessato. Corte di giustizia dell’Unione europea, X s...
Corte di giustizia dell’Unione europea, X sez., sentenza 11 marzo 2021, causa C-112/20, Stato belga

10/3/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 21, par. 2 bis della CAAS, che prevede il diritto alla libera circolazione degli stranieri titolari di un visto per soggiorni di lunga durata in corso di validità, non implica alcun diritto o libertà che ricada nel principio di tutela giurisdizionale effettiva (art. 47 della Carta dei diritti fondamentali) in capo ai cittadini di Stati terzi ai quali tale visto sia stato negato e non impone alcun obbligo corrispondente agli Stati membri, poiché tale situazione esula dall’ambito applicativo della disposizione citata. Tuttavia, l’obbligo per gli Stati di prevedere mezzi di ricors...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 10 marzo 2021, causa C-949/19, Konsul Rzeczypospolitej Polskiej w N.

4/3/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 25, par. 1, della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen non impone il rigetto sistematico della richiesta di rilascio, rinnovo o proroga del permesso di soggiorno inoltrata da un cittadino di un Paese terzo oggetto di una segnalazione nel SIS, in quanto lo Stato richiesto, dopo aver consultato lo Stato che ha effettuato la segnalazione, conserva la possibilità di rilasciare il titolo «per motivi seri» e «in particolare», ma non esaustivamente per ragioni umanitarie o «in conseguenza di obblighi internazionali». Tra i «motivi seri» previsti dalla disposizione ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 4 marzo 2021, causa C-193/19, Migrationsverket