< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 393 decisioni - pagina Pagina 30 di 40

24/9/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che ha negato il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato con riferimento al fatto che il richiedente fosse in possesso di un permesso di soggiorno per assistenza minori ex art. 31, comma 3, del D.Lgs. 286/98, che non consente la conversione in permesso per lavoro, ai sensi dell’art. 29, comma 6, del citato D.Lgs.. Poiché il ricorrente ha presentato domanda di rilascio del permesso negato e non la semplice conversione del permesso detenuto, non può applicarsi in via analogica il divieto di cui al citato art. 29, comma...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 6461 del 24 settembre 2010

28/7/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, motivato con riferimento alle sentenze riportate dal richiedente per i reati di ricettazione e violazione delle norme sul diritto d’autore. Tali sentenze non sono da sole sufficienti a sorreggere una valutazione di pericolosità sociale dell’istante, come richiesta dall’art. 9, comma 4, del D.Lgs. 286/98. Tar Campania, Sez. VI, Ordinanza n. 1614 del 28 luglio 2010, Pres. Conti, Rel. Monaciliuni. M.K. – Ministero dell’interno, Questura di Caserta. Sul ricorso numero di ...
Tar Campania, Sez. VI, Ordinanza n. 1614 del 28 luglio 2010

8/7/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolta l’istanza cautelare di sospensione del provvedimento di rigetto della istanza di rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, motivato con riferimento alla prognosi negativa circa la capacità reddituale futura dell’interessato, titolare di un contratto di lavoro a tempo determinato. La circostanza che lo straniero sia titolare di un rapporto di lavoro a tempo determinato non pare possa costituire motivazione sufficiente per negare il rilascio del permesso di richiesto, atteso che il mercato del lavoro è in evoluzione verso un’accentuata mobilità ed i rappor...
Tar Piemonte, Sez. II, Ordinanza n. 539 del 8 luglio 2010

27/5/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che ha negato il rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti alla cittadina statunitense titolare di pds per residenza elettiva, a motivo del fatto che i redditi dalla stessa posseduti derivano da una pensione U.S.A. non imponibile in Italia. Invero, l’art. 9 del D.Lgs. 286/98 richiede solamente un determinato reddito, ma non specifica che si debba trattare di reddito prodotto in Italia o comunque assoggettato alla imposizione fiscale in Italia. Non dispone neppure che il possesso del reddito debba essere documentato tassativamente mediante la...
Tar Umbria, Sez. I, Sent. n. 337 del 27 maggio 2010

22/3/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che ha negato la conversione della carta di soggiorno rilasciata per motivi familiari in carta di soggiorno per lavoro subordinato, in seguito allo scioglimento del matrimonio contratto dal ricorrente con una cittadina italiana. Tale facoltà, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 286/98, è concessa in presenza delle stesse condizioni richieste per il rilascio del permesso per lavoro, nella specie sussistenti. Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 685 del 22 marzo 2010, Pres. Plantamura, Rel. De Carlo. A.A.A. – Ministero dell’interno, Questura di Milano. Sul ricors...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 685 del 22 marzo 2010

10/2/2010 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego di rilascio della carta di soggiorno motivato con riferimento alla condanna riportata dal richiedente per avere favorito la prostituzione di una cittadina albanese minorenne. L’A. ha omesso di bilanciare la condotta sanzionata con la valutazione di circostanze sopravvenute ad essa. In particolare, ai sensi del D.Lgs. n. 5/2007, l’A. avrebbe dovuto valutare la risalenza nel tempo dei fatti sanzionati, risalenti al 1998, e le regolari condizioni sia di vita che di lavoro e delle esigenze familiari dello straniero, a seguito dell’intervenuto ricong...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 683 del 10 febbraio 2010

16/12/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca della carta di soggiorno motivato con riferimento alla sentenza di condanna riportata dallo straniero per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’A. ha erroneamente valutato tale condanna come sintomatica dell’appartenenza del ricorrente alla categoria delle persone socialmente pericolose e tale da rendere irrilevanti la situazione familiare, lavorativa e l’inserimento sociale dello stesso. Invero, l’A. avrebbe dovuto tenere nella dovuta considerazione la durata del soggiorno in Italia del ricorrente e del suo nucleo famili...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 3035 del 16 dicembre 2009

14/12/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego della concessione della carta di soggiorno motivato con riferimento alla insufficienza di mezzi di sostentamento da fonti lecite. L'A. ha omesso di prendere in considerazione la circostanza che il richiedente è proprietario di un immobile; tale situazione per un verso dimostra la disponibilità di alloggio e il concreto inserimento sociale dello stesso, per altro verso costituisce un reddito. In ogni caso, avrebbe dovuto mettere il ricorrente nelle condizioni di richiedere, in subordine, un permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Tar Lombardia,...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 5079 del 18 novembre 2009

3/7/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rifiuto dell'istanza di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, nonché della revoca del titolo di soggiorno già posseduto dallo straniero condannato per il reato di spaccio di stupefacenti. Il diniego del permesso CE è atto meramente consequenziale alla revoca del precedente titolo di soggiorno a motivo della citata condanna, per cui l'A. non era tenuta a valutare in concreto la pericolosità del ricorrente per l'ordine pubblico, la durata del suo soggiorno nel territorio nazionale ed il suo inserimento socio-lavorativo in It...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 1030 del 3 luglio 2009

26/6/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, motivato facendo esclusivo riferimento ad una sentenza di condanna dell’interessato per un reato inerente il diritto d’autore. L’art. 9 del d.lgs. n. 286 del 1998 subordina il rilascio del permesso di soggiorno CE a condizioni parzialmente diverse da quelle alle quali è ancorato il comune permesso di soggiorno. In particolare, la condanna per un reato inerente il diritto d’autore è ostativa, ai sensi dell’art. 26, comma 7 bis, del citato d.lgs., per il rilascio ovvero il rin...
TRGA Trentino Alto Adige, Sez. di Bolzano, Sent. n. 229 del 26 giugno 2009