Indice di recerca: Reati e processo penale - Reati previsti dal testo unico sull'immigrazione

Sono state trovate 513 decisioni - Pagina 1 di 52

22/3/2023 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Alla luce dello jus superveniens recato dall’art. 32, co. 1, lett. a), del d.lgs. n. 150/2022, è disposta la restituzione degli atti al giudice a quo per una nuova valutazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 5, co. 8-bis, TUI, nella parte in cui prevede la medesima pena della reclusione da uno a sei anni sia per le ipotesi di contraffazione o alterazione di titoli di soggiorno o documenti necessari al loro ottenimento, sia per il mero uso di tali documenti, invece di prevedere la riduzione di un terzo della pena e...
Corte costituzionale, 22 marzo 2023, n. 72

10/3/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Il Regolamento (UE) n. 850/2017, il quale inserisce l'Ucraina tra i Paesi di cui all’Allegato II del Regolamento CE n. 539/2001, non attribuisce ai cittadini ucraini una libertà di circolazione assoluta nel territorio europeo, bensì riconosce loro la possibilità di non sottoporre a visto il passaporto qualora la permanenza sul territorio di uno Stato membro non si prolunghi per più di novanta giorni. Non incide pertanto sulla configurabilità del reato di inosservanza dell’ordine rivolto dal Questore allo straniero affinché lasci il territorio dello Stato (art. 14, co. 5 ter, TUI) nel...
Corte di cassazione, sez. I penale, 10 marzo 2023, n. 10307

7/2/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
È illegittima per violazione di legge la decisione che rigetta la richiesta di sospensione per il reato di soggiorno illegale nel territorio nazionale (art. 10 bis TUI) affermando che la mera pendenza del procedimento di emersione ex art. 103 d.l. n. 44/2020 non costituisca alcuna esimente della responsabilità dello straniero, atteso che la tempestiva presentazione dell’istanza di regolarizzazione (co. 11 dell’art. 103, cit.) comporta senz’altro la sospensione del processo in attesa della definizione del relativo procedimento amministrativo. Corte di cassazione, sez. I penale, 7 febbra...
Corte di cassazione, sez. I penale, 7 febbraio 2023, n. 5358

5/12/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Nel caso di uno straniero espulso il quale abbia fatto rientro in Italia senza la speciale autorizzazione del Ministro dell’interno, il giudice penale che conosce del procedimento per il reato di cui all’art. 13, co. 13, TUI non può disapplicare il provvedimento amministrativo di espulsione poiché ciò comporterebbe una non consentita invalidazione a posteriori di tale provvedimento che, oltre a non costituire elemento strutturale della fattispecie penale controversa, ha esaurito i suoi effetti con l’avvenuta espulsione del cittadino straniero dal territorio dello Stato; pertanto, ciò...
Corte di cassazione, sez. I penale, 5 dicembre 2022, n. 45969

14/10/2022 - Europea - Penale - Cassazione
In tema di inottemperanza al decreto di espulsione, al fine di individuare la sussistenza del giustificato motivo che esclude la configurabilità del reato di cui all’art. 14, co. 5-ter, TUI, lo stato di gestazione e, poi, la nascita del figlio fino al raggiungimento del sesto mese costituiscono indici di riconoscimento della inesigibilità della condotta richiesta allo straniero (padre o madre che sia), in applicazione del principio di tutela della gravidanza e della prole.[Nella fattispecie, lo straniero lamenta che il giudice di pace, condannandolo per il suddetto reato, abbia omesso di c...
Corte di cassazione, sez. I penale, 14 ottobre 2022, n. 38819

28/4/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
La causa di esclusione dallo status di rifugiato di cui all’art. 12, lett. c), d.lgs. n. 251/2007 richiede la formulazione in concreto del giudizio di pericolosità sociale, sulla base di una valutazione individuale, caso per caso, tenendo conto della personalità e dei modi e abitudini di vita dello straniero. Tale giudizio non può essere esaurito dall’esistenza, nei confronti della persona interessata, del precedente penale per uno dei reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., che si pone come elemento sintomatico, atteso che una diversa conclusione interpretativa, oltre a s...
Corte di cassazione, sez. I civile, 28 aprile 2022, n. 13271

10/3/2022 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, co. 3, lettera d), del d.lgs. n. 286/1998 limitatamente alle parole «o utilizzando servizi internazionali di trasporto ovvero documenti contraffatti o alterati o comunque illegalmente ottenuti». La parificazione a fini sanzionatori di tali condotte alle numerose altre coerenti con la tipologia criminosa del traffico internazionale di migranti costituisce una scelta legislativa manifestamente irragionevole, atteso che né l’una né l’altra, ove compiute senza scopo di lucro, sono plausibilmente indicative del coinvolgimento d...
Corte costituzionale, 10 marzo 2022, n. 63

14/2/2022 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È sollevata questione di legittimità costituzione dell'art. 14, co. 1-bis, TUI nella parte in cui prevede che «il contravventore anche solo ad una delle predette misure è punito con la multa da 3.000 a 18.000 euro», atteso che la sanzione prevista nel massimo edittale è più alta della violazione ben più grave di cui all'art. 14, co. 5-ter, oltre a configurarsi come delitto pur inerendo, comunque, la violazione di un ordine di autorità come l'art. 650 cp, il quale invece configura una contravvenzione, con conseguente l'impossibilità per l'imputato di accedere a riti alternativi al fin...
Giudice di pace di Livorno, 14 febbraio 2022, n. 41

18/1/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Il cittadino straniero sorpreso sul territorio nazionale privo del permesso di soggiorno assume la qualità di persona indiziata del reato di cui all’art. 10-bis TUI, la quale è incompatibile con ingiunzioni passibili di ulteriore sanzione penale, con la conseguenza che tale condotta non integra la contravvenzione prevista dall'art. 650 cod. pen. di inottemperanza all'ordine di presentarsi alla polizia giudiziaria per essere compiutamente identificato ovvero per regolarizzare la propria posizione di immigrato clandestino e la condanna a tale reato va annullata perché il fatto non sussiste....
Corte di cassazione, sez. I penale, 18 gennaio 2022, n. 2041

12/1/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
A seguito delle modifiche introdotte nel 2011, la contravvenzione di cui all’art. 10-bis TUI (ingresso e permanenza illegale nel territorio dello Stato) deve ritenersi conforme al diritto dell’Unione europea, atteso che il legislatore italiano ha sostituito alle pene detentive originariamente previste – e giudicate incompatibili con gli obiettivi della c.d. direttiva rimpatri – con pene pecuniarie. Inoltre, il diritto UE non osta a che l’ammenda sia sostituita dalla misura dell’espulsione, ove a) emerga, a seguito di un accertamento personale e individuale, il rischio di fuga dellâ...
Corte di cassazione, sez. I penale, 12 gennaio 2022, n. 526