< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Lavoro”

Sono state trovate 606 decisioni - pagina Pagina 42 di 61

18/6/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sussiste il requisito del fumus boni juris per la concessione in via cautelare del permesso di soggiorno per attesa occupazione allo straniero cui sia stato negato il rilascio del permesso di soggiorno sul presupposto della indisponibilità del datore di lavoro a formalizzare la sua assunzione. Invero, detta disponibilità non sarebbe venuta meno ma si sarebbe trattato di un mero ritardo nella detta assunzione. Tar Veneto, Sez. III, Ordinanza n. 635 del 18 giugno 2009, Pres. De Zotti, Rel. Buricelli. J.H. – Ministero dell’interno. Sul ricorso numero di registro generale 1273 del 2009, prop...
Tar Veneto, Sez. III, Ordinanza n. 635 del 18 giugno 2009

3/6/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso della società, datrice di lavoro di una cittadina straniera, avverso la sentenza che ha riconosciuto come simulato il negozio costitutivo di una nuova società, stipulato al solo fine di non regolarizzare la detta lavoratrice, inquadrata invece come socia nella detta nuova società. Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sent. n. 12820 del 3 giugno 2009, Pres. Sciarelli, Rel. Roselli. Svolgimento del processo Con ricorso del 15 maggio 2000 al Tribunale di Venezia I. M. esponeva di aver lavorato quale cameriera e aiuto cuoca nel bar, ristorante e pizzeria appartenente alla s...
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sent. n. 12820 del 3 giugno 2009

29/5/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con cui il Consolato Generale d’Italia a Mosca ha respinto la richiesta di visto d’ingresso per lavoro autonomo presentata dalla ricorrente, a motivo della mancata presentazione di copia dell’ultimo bilancio o della dichiarazione dei redditi della società comprovante l’entità del compenso garantito al socio. La ricorrente non era infatti in grado di produrre la documentazione richiesta dall’A. resistente, dal momento che la società è stata costituita dalla stessa solo nel corso del 2008, quindi alla data di presentazione della richiesta di visto d...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 5358 del 29 maggio 2009

25/5/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo opposto alla cittadina straniera, condannata per il reato di commercio di prodotti con segni falsi. Ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 286 del 1998, l’A. era vincolata all’emanazione del provvedimento impugnato, senza possibilità di valutare la situazione dell’interessata, incluse la durata della sua permanenza in Italia e la presenza ivi dei suoi familiari. Di conseguenza, alcun valore può essere dato all’autorizzazione del Tribunale per i minorenni nei confronti dell’odierna ricorre...
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 883 del 25 maggio 2009

6/5/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto della istanza presentata dalla ditta ricorrente tesa ad ottenere il nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale di un lavoratore extracomunitario da impiegare come operaio agricolo con contratto di lavoro a tempo determinato di 12 mesi, ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 286/1998. Nulla vieta all’imprenditore agricolo di instaurare con il lavoratore (extracomunitario o non) un rapporto di lavoro unico e continuativo -caratterizzato dalla permanenza del vincolo obbligatorio tra le parti nonostante l'intervallo tra le successive attività stagi...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 606 del 6 maggio 2009

29/4/2009 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, motivato con riferimento a due condanne, riportate dal richiedente, per reati inerenti il diritto d’autore. Le dette condanne risalgono a nove anni prima la richiesta di rinnovo e, comunque, a data antecedente all’entrata in vigore del comma 7 bis dell’art. 26 del D.Lgs. 286 del 1998. Non è, dunque, sufficiente la motivazione del provvedimento impugnato, che dalle dette condanne concluda che l’interessato viva con redditi derivanti almeno in parte da fonte illecita. Consiglio di Stato...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 2683 del 29 aprile 2009

27/4/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con cui il Consolato Generale d’Italia a Casablanca ha respinto la richiesta di visto d’ingresso per lavoro subordinato presentata dal ricorrente, motivato con riferimento alla perdita di efficacia del nulla osta telematico rilasciato dallo Sportello Unico competente. Tale affermazione è insussistente, dal momento che a corredo della domanda di visto d’ingresso presentata all’ufficio consolare è stato allegato nulla osta autentico. La trasmissione telematica al consolato della documentazione è una modalità soltanto facoltativa, che, ai sensi del comm...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 4142 del 27 aprile 2009

30/3/2009 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, fondato sulla sussistenza di una condanna penale per commercio di prodotti con segni falsi e di altri procedimenti penali pendenti a carico del richiedente, che evidenzierebbero che l’interessato tragga il proprio sostentamento da attività illecite legate alla vendita degli anzidetti prodotti. A seguito della modifica dell’art. 26 del D.lgs. 286/98 ad opera della l. n. 189/2002, non sembra più esserci spazio di manovra per l’amministrazione, essendo questa vincolata, in presenza di conda...
C.G.A. Regione Sicilia, Decisione n. 195 del 30 marzo 2009

23/3/2009 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 2, 3, 4, 5, 10, primo comma, 41, 117 commi primo e secondo lett. e), nonché 118 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale del comma 4 bis, dell’art. 4, della legge regionale del Veneto 6 aprile 2001, n. 10, come introdotto dall’art. 16 della legge regionale 25 febbraio 2005, n. 7, nella parte in cui contiene il divieto assoluto, inderogabile, generalizzato e non giustificato da concrete e localizzabili esigenze, di trasportare mercanzia in grandi sacchi di plastica e borsoni nel centro storico e di ...
Tar Veneto, Sez. III, Ordinanza n. 189 del 23 marzo 2009

13/3/2009 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 1, numero 1), dell’allegato A al regio decreto 8 gennaio 1931, n. 148 (Coordinamento delle norme sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro con quelle sul trattamento giuridico-economico del personale delle ferrovie, tranvie e linee di navigazione interna in regime di concessione), nella parte in cui richiede, per l'ammissione in prova al servizio, il requisito della cittadinanza italiana, in quanto la dichiarazione di illegittimità viene invocata per poter qualificare ex pos...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 71 del 13 marzo 2009