Iraq, in particolare la situazione dei diritti delle donne e la recente proposta di modifica della legge sullo status personale.

Parlamento europeo
Risoluzione del 10 ottobre 2024

(GUUE, C 2025/208, 14 gennaio 2025)


 
(2024/2858(RSP)) Il Parlamento europeo, — viste le sue precedenti risoluzioni sull'Iraq, — visti l'articolo 150, paragrafo 5, e l'articolo 136, paragrafo 4, del suo regolamento, A. considerando che il parlamento iracheno sta elaborando modifiche estremamente restrittive alla legge 188/1959 (legge sullo status personale), che incidono sui diritti delle donne; che, di conseguenza, le questioni familiari, compresi il matrimonio, il divorzio e l'affidamento dei minori, rientrerebbero di fatto nelle competenze dei tribunali religiosi anziché di quelli civili, comportando, secondo gli esperti dell'ONU, inquietanti discrepanze determinate dalle diverse affiliazioni religiose; che alcuni tribunali potrebbero stabilire a 9 anni per le ragazze e a 15 per i ragazzi l'età minima legale per contrarre matrimonio e che vi sono timori di un futuro aumento della violenza contro le donne; che il 22 % dei matrimoni non registrati riguarda ragazze di età inferiore ai 14 anni; che le modifiche...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.