< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 436 decisioni - pagina Pagina 1 di 44

9/11/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego del permesso di soggiorno per emersione fondato automaticamente sulla condanna dello straniero per un reato per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. Per tali reati, l’automatismo ostativo deve infatti ritenersi costituzionalmente legittimo, come si evince (sia pure con un obiter dictum) dalla recente giurisprudenza della Corte costituzionale.TAR Sicilia, 9 novembre 2023, n. 3293(n. 444) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 418 del 2022, pro...
TAR Sicilia, 9 novembre 2023, n. 3293

11/10/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di regolarizzazione, deve ritenersi che la rimessione in termini concessa in ragione del contrasto giurisprudenziale definitivamente chiarito dalla sentenza del Consiglio di Stato depositata il 9 maggio 2022 (che stabilisce che il termine per decidere sulle istanze ex art. 103 del DL n. 34/2020 è di 180 giorni, anziché di 30) non ha più motivo di applicarsi a partire dal 9 giugno 2023, atteso che il termine di un anno per proporre azione di silenzio inadempimento, a fronte di un’inerzia già maturata nel 2022, decorre, nella prospettiva accolta con la rimessione in termini, a ...
TAR Lombardia, sez. III, 11 ottobre 2023, n. 2275

7/9/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Merita tutela cautelare il lavoratore straniero che si è visto negare l’emersione in ragione di una segnalazione Schengen sopraggiunta dopo che la Questura aveva già espresso parere favorevole e, di conseguenza, era già stata predisposta la convocazione delle parti. Sussiste infatti il fumus boni iuris, atteso che gli elementi previsti per l’accesso all’emersione devono essere valutati allo stato di fatto al momento della presentazione della domanda, non potendo ricadere sui richiedenti i tempi lunghi per la lavorazione della pratica.TAR Calabria, sez. II, 7 settembre 2023, n. 432(n. ...
TAR Calabria, sez. II, 7 settembre 2023, n. 432

7/9/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo, in quanto fondato sull’erroneo presupposto della doverosità e dell’efficacia della dichiarazione di rinuncia alla protezione che spetta al richiedente asilo, il provvedimento che dispone nei suoi confronti la cessazione delle misure di accoglienza perché questi avrebbe rinunciato alla domanda di asilo essendo stato interessato alla procedura di emersione da lavoro irregolare di cui all’art. 103, comma 1, del DL 34 del 2020 (procedura infine esitata in diniego).TAR Campania, sez. VI, 7 settembre 2023, n. 4995(n. 440) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(...
TAR Campania, sez. VI, 7 settembre 2023, n. 4995

18/7/2023 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 103, co. 1, del d.l. n. 34/2020 convertito con modificazioni nella legge 17 luglio 2020, n. 77, nella parte in cui prevede che la domanda per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri possa essere presentata solo da datori di lavoro stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che da datori di lavoro ...
Corte costituzionale, 18 luglio 2023, n. 149

18/7/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
La circostanza sopravvenuta inerente ai redditi di un parente entro il secondo grado, la quale non sia stata fatta valere e/o dimostrata al tempo della istruttoria della pratica e comunque prima dell’adozione dell’atto impugnato, non può incidere sulla validità del diniego di emersione nel settore dell’assistenza familiare motivato dalla carenza reddituale del datore di lavoro. Nondimeno va dato atto che dette sopravvenienze, sia pure in un qualche modo ancora in uno stadio da perfezionarsi, costituiscono elementi di valutazione in senso favorevole al ricorrente da prendersi appunto in...
TAR Emilia Romagna, 18 luglio 2023, n. 460

13/7/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di cause ostative all’emersione, nel caso di segnalazione Schengen, è infondata la censura di carenza di motivazione quanto alla mancata verifica da parte della PA in merito alla causa di tale segnalazione, atteso che, nell’ambito della collaborazione tra Stati membri, è senza dubbio ammissibile la ricezione di atti da essi formati e che non siano stati impugnati avanti al giudice competente.TAR Lombardia, sez. III, 13 luglio 2023, n. 1810(n. 437/438) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. am...
TAR Lombardia, sez. III, 13 luglio 2023, n. 1810

14/6/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che nega l’emersione nel settore del lavoro domestico senza valutare la possibilità di rilascio del permesso per attesa occupazione nel caso di una cittadina straniera la cui assunzione era stata ritardata, essendo la stessa sprovvista di codice fiscale, e infine divenuta impossibile a causa del decesso del datore di lavoro. Tale cittadina, infatti, versava in una condizione di oggettiva impossibilità di concludere un contratto di lavoro subito dopo l’inoltro dell’istanza e prima del decesso del datore di lavoro per la mancanza del codice fiscale, deriva...
TAR Lazio, sez. I ter, 14 giugno 2023, n. 10214

6/6/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il dies a quo, dal quale far decorrere i termini per la conclusione del procedimento di rilascio del permesso di soggiorno, deve essere individuato nel giorno in cui l’istante è convocato presso la Questura per l’effettuazione dei rilievi fotodattiloscopici e non dalla data di presentazione all’Ufficio postale del plico da far pervenire alla Questura, adempimento che non integra tecnicamente la formulazione di un’istanza bensì un mezzo di trasmissione della stessa.TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 6 giugno 2023, n. 1307(n. 435) Il Tribunale Amministrativo Regionale...
TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 6 giugno 2023, n. 1307

5/6/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Quando il rigetto della domanda di emersione è esclusivamente fondato sui precedenti penali del datore di lavoro, il mancato accertamento da parte dell’Amministrazione dei requisiti per poter riconoscere al lavoratore un permesso di soggiorno per attesa occupazione, determina l’illegittimità del provvedimento di rigetto impugnato, trattandosi di cause esclusivamente imputabili al datore di lavoro, che sono indipendenti dal lavoratore straniero e del tutto estranee alla sua sfera di controllo.TAR Emilia Romagna, sez. I, 5 giugno 2023, n. 341(n. 434) Il Tribunale Amministrativo Regionale p...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 5 giugno 2023, n. 341