< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1741 decisioni - pagina Pagina 9 di 175

17/12/2021 - Italiana - Amministrativo - CGA Regione siciliana
È illegittimo il provvedimento che rigetta l’istanza di conversione del permesso di soggiorno esistente al momento della domanda ma revocato senza preavviso dall’Amministrazione il medesimo giorno in cui ha respinto l’istanza di conversione. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 17 dicembre 2021, n. 1039(n. 399) Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA Sezione giurisdizionale ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 668 del 2019, proposto dalMinistero dell'Interno, Questura Ragusa, in persona dei legal...
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 17 dicembre 2021, n. 1039

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Benché un contratto di lavoro tra privati possa ben dirsi perfezionato a prescindere del versamento dei contributi previdenziali, è esigibile dal lavoratore quantomeno un onere di verifica e sollecitazione, o comunque l’allegazione di utili elementi idonei ad escludere il carattere fittizio del rapporto. In mancanza di tali verifiche, sollecitazioni o allegazioni, è pertanto legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del permesso per motivi di lavoro subordinato in mancanza del versamento dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 dicembre 2021, n....
TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 998

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Qualora la domanda di rinnovo venga presentata oltre la scadenza del termine di legge, la PA può superare la tardività – trattandosi di termine ordinatorio – ma, alla luce della funzione di tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico sottostante alla materia, ciò è possibile solo se il ritardo trova una valida giustificazione in una causa di forza maggiore, da valutarsi nel contesto complessivo delle condizioni di vita dello straniero e dei presupposti necessari al rinnovo del titolo. È pertanto annullato, in quanto apoditticamente e irragionevolmente motivato, il diniego fondato ...
TAR Lombardia, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 2734

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rilascio del permesso di soggiorno per calamità naturale (art. 20-bis TUI), configura una situazione di silenzio-inadempimento l’inerzia di circa un anno della PA nell’avviare l’istruttoria, che non può essere giustificata alla luce della necessità di acquisire informazioni dal Paese di origine dell’istante (possibilità che è attribuita all’Amministrazione per la diversa ipotesi di rinnovo del titolo). Infatti, pur in assenza di termini perentori, non può ammettersi un’ eccessiva dilatazione dei termini procedimentali in assenza di una valida ragione, né l’Am...
TAR Marche, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 839

2/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di conversione del permesso per motivi umanitari in permesso per lavoro subordinato adottato in ragione di una condanna per reato ostativo, anche se il Tribunale di Sorveglianza, non ritenendo l’interessato “socialmente pericoloso”, ha revocato il provvedimento di espulsione adottato nei suoi confronti e anche se il permesso per motivi umanitari è stato rinnovato successivamente alla condanna. Sotto quest’ultimo profilo, infatti, una volta che la Commissione territoriale abbia riconosciuto l’esistenza di una condizione di vulnerabilità, l’Amministrazione n...
TAR Lazio, sez. I ter, 2 dicembre 2021, n. 12443

1/12/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il procedimento volto al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno dev’essere definito con un provvedimento decisorio che esamini nel merito l’istanza. Pertanto, benché gravi sull’interessato un dovere di diligenza, la PA non può ragionevolmente presumere il difetto d’interesse dalla mancata comparizione alla convocazione, dovendo esaminare la documentazione a corredo dell’istanza e potendo respingerla ove lo straniero non abbia provato di possedere i requisiti necessari. Va quindi annullato il provvedimento con il quale viene archiviata la domanda di rinnovo del permesso di ...
Consiglio di Stato, sez. III, 1° dicembre 2021, n. 8014

11/11/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La conversione in permesso per motivi di lavoro del titolo di soggiorno per motivi di studio può essere richiesta anche dopo la scadenza formale di quest’ultimo se al momento della proposizione dell’istanza il rapporto di lavoro è stato instaurato. Fermo il principio per cui la conversione di un titolo richiede che lo stesso sia in corso di validità, ragioni sistematiche fanno propendere per la possibilità di attribuire eccezionalmente efficacia “sanante” agli elementi di fatto preesistenti a quelli sopravvenuti al verificarsi del termine decadenziale.[Nella fattispecie si attribui...
Consiglio di Stato, sez. III, 11 novembre 2021, n. 7525

5/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La PA chiamata a decidere sul reingresso in Italia dello straniero allontanato per motivi di pubblica sicurezza al fine di consentirgli di partecipare al procedimento penale a suo carico è gravata di un onere motivazionale – le cui coordinate sono descritte dal legislatore (art. 20-bis, d.lgs. n. 30/2007) – consistente nella valutazione dell’attuale pericolosità dell’interessato e nel bilanciamento tra le attuali ed effettive esigenze di tutela della collettività e il diritto costituzionale di difesa. Tale motivazione richiede pertanto un quid pluris rispetto alle ragioni che hanno ...
TAR Lombardia, sez. I, 5 novembre 2021, n. 2442

4/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato, ai fini di un nuovo esame della fattispecie, il diniego di rinnovo del permesso per attesa occupazione adottato per carenze reddituali se l’Amministrazione non ha tenuto in adeguata considerazione la presenza regolare trentennale dello straniero in Italia e questi, dopo l’adozione del provvedimento ma prima della sua notifica, ha reperito una nuova occupazione, anche se di tale ultima circostanza la PA non ha potuto tenere conto e ha quindi operato correttamente in base alle notizie in proprio possesso. TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 novembre 2021, n. ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 novembre 2021, n. 916

21/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’ambito del ricorso avverso il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo sottoscritto dal dirigente e volto a denunciare, tra gli altri, il vizio d’incompetenza, tale vizio può ritenersi provato dal comportamento processuale della PA (valutabile ex artt. 63 e 64 c.p.a.), la quale si è ritualmente costituita per resistere al ricorso senza depositare la documentazione comprovante l’esistenza di una delega a favore del dirigente che ha sottoscritto l’atto impugnato, che rientra pacificamente nella competenza del questore. TAR Campan...
TAR Campania, sez. VI, 21 ottobre 2021, n. 6632