Indice di recerca: Famiglia e minori - Matrimonio, divorzio, separazione, filiazione

Sono state trovate 77 decisioni - Pagina 2 di 8

22/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento con il quale la PA, verificando la sussistenza di ragioni ostative in applicazione della disciplina del TUI, nega il rinnovo del permesso per motivi di lavoro all’istante, coniuge di un cittadino italiano deceduto, per ragioni legate a una risalente condanna per reato ostativo. Dalla lettura degli artt. 11, d.lgs. n. 30/2007 e 30, co. 5, TUI, si evince infatti che va rigettata la tesi per cui, ai fini della conservazione del titolo di soggiorno anche dopo il decesso del coniuge cittadino italiano o dell’Unione europea, sarebbe sufficiente la sussistenza di una...
TAR Lombardia, sez. I, 22 dicembre 2021, n. 2887

14/12/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Lo Stato membro di cittadinanza di un minore cittadino dell’Unione il cui atto di nascita rilasciato dallo Stato ospitante designa quali genitori due persone dello stesso sesso è tenuto a rilasciare a tale minore una carta d’identità o un passaporto senza esigere che sia previamente emesso un atto di nascita da parte delle proprie autorità nazionali. Inoltre, lo Stato di cui il minore è cittadino e tutti gli altri Stati membri sono tenuti a riconoscere il documento emesso dallo Stato ospitante che consenta al minore di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati memb...
Corte di giustizia dell’Unione europea (GC), 14 dicembre 2021, causa C-490/20, Stolichna obshtina, rayon “Pancharevo”

25/11/2021 - Europea - Internazionale privato - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Benché un coniuge possa disporre di due residenze di fatto in diversi Stati membri, la «residenza abituale» agli effetti dell’art. 3, par.1, lett. a, reg. 2201/2003/CE deve essere collocata in uno solo di detti Stati, cosicché unicamente i giudici di quello Stato membro sono competenti a statuire sulla domanda di divorzio.[Nella fattispecie, l’attore nel procedimento principale dispone, di fatto, di una residenza in Francia, dove si svolge la sua vita professionale, e di una in Irlanda presso la moglie e i figli.]Corte di giustizia dell’Unione europea, 25 novembre 2021, causa C-289/2...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 25 novembre 2021, causa C-289/20, IB (Résidence habituelle d’un époux - Divorce)

12/11/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di protezione umanitaria, la valutazione comparativa (tra la situazione di integrazione raggiunta in Italia dal richiedente e la condizione in cui si troverebbe nel paese di origine) richiesta ai fini dell’accertamento della condizione di vulnerabilità non può omettere di considerare, in particolare sotto il profilo dell’eventuale violazione dell’art. 8 CEDU, la stabile relazione affettiva dell’interessato con una cittadina italiana, ancorché non convivente.Corte di cassazione, sez. I civile, 12 novembre 2021, n. 34096(n. 401) ORDINANZA sul ricorso 14229/2020 proposto da:...
Corte di cassazione, sez. I civile, 12 novembre 2021, n. 34096

6/10/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
È cassato con rinvio il decreto (art. 337 ter c.c.) che, dando rilievo “morale” alla condotta della madre, dispone a carico di entrambi i genitori l’affidamento di una minore di cittadinanza (almeno) franco-israeliana ordinandone il ritorno in Italia (dove risiede il padre biologico, cittadino italiano) da Israele, dove la madre (anch’essa cittadina franco-israeliana) si era trasferita portandola con sé. Nel caso di specie, in cui il padre aveva riconosciuto la minore nata fuori dal matrimonio successivamente alla nascita e in forza del diritto francese, il giudice avrebbe dovuto anz...
Corte di cassazione, sez. I civile, 6 ottobre 2021, n. 27142

29/9/2021 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È sollevata questione di legittimità costituzionale – per violazione dell’art. 3 in relazione agli artt. 111 e 24 Cost, nonché degli artt. 24, 97 e 3 Cost – dell'art. 5, legge n. 91/1992, nella parte in cui non esclude dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza, la morte sopravvenuta del coniuge del richiedente in pendenza dei termini previsti dalla legge per la conclusione del relativo procedimento. Infatti, pur essendo pacifica la natura di diritto soggettivo della situazione giuridica in questione, l’obbligo di considerare la situazione esist...
Tribunale di Trieste, sez. civile, 29 settembre 2021

19/4/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
In tema di giurisdizione sui provvedimenti de potestate, la residenza abituale del minore (art. 5 Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996) s’identifica con il luogo in cui questi, in virtù di una durevole e stabile permanenza, ha il proprio centro di legami non solo parentali ma anche affettivi, derivanti dallo svolgimento in tale località della propria vita quotidiana di relazione. In base a tale principio, sussiste la giurisdizione del giudice italiano sulla domanda volta ad ottenere i provvedimenti di cui agli artt. 330 e 333 c.c. nel caso di una minore che, al momento della proposiz...
Corte di cassazione, sez. unite civile, 19 aprile 2021, n. 10243

8/4/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È concessa la tutela cautelare sul provvedimento che nega la conversione del titolo di soggiorno per motivi umanitari in permesso per lavoro subordinato adottato in ragione della pericolosità sociale dell’interessato ma senza attribuire rilevanza al legame derivante dalla convivenza more uxorio con la propria compagna. Il quadro normativo (artt. 5, co. 5 e 29, co. 1, TUI) infatti, pare realizzare una discriminazione che solleva dubbi di costituzionalità (artt. 2 e 3 Cost.) - da approfondirsi in sede di merito in contraddittorio tra le parti - così da consentire la sospensione in via caut...
TAR Puglia, sez. III, 8 aprile 2021, n. 128

31/3/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
Il riconoscimento degli effetti del provvedimento estero di adozione piena o legittimante che attribuisce la genitorialità di un minore ad una coppia omoaffettiva maschile non contrasta con i principi di ordine pubblico internazionale, non rappresentando un ostacolo - ove sia esclusa la preesistenza di un accordo di surrogazione di maternità a fondamento della filiazione - il fatto che il nucleo familiare del minore adottivo sia omogenitoriale. [Nella fattispecie, si trattava di dare riconoscimento in Italia al provvedimento che attribuiva lo status di genitori adottivi ad un cittadino itali...
Corte di cassazione, sez. unite civili, 31 marzo 2021, n. 9006

9/3/2021 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 12, co. 6, della legge in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA) (l. n. 40/2004), dell’art. 64, co. 1, lett. g), l. n. 218/1995 e dell’art. 18, d.P.R. n. 396/2000 sollevate in riferimento agli artt. 2, 3, 30, 31 Cost., nonché 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 8 CEDU, agli artt. 2, 3, 7, 8, 9, e 18 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 e all’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali, nella parte in cui non consentono, per contrasto con l’ordine pubbl...
Corte costituzionale, 9 marzo 2021, n. 33