Sull’assegno di maternità di base allo straniero non titolare di permesso di soggiorno di lungo periodo: brevi note a Corte cost. 10 maggio 2017, n. 95.

Sara Fabianelli
Dottoranda di ricerca in diritto costituzionale, Università di Bologna
sara.fabianelli2@unibo.it


 
Con l’ordinanza n. 95 del 2017 (7 marzo-10 maggio 2017), la Corte costituzionale ha sancito la manifesta inammissibilità di tre distinte questioni di legittimità costituzionale, riunite in un unico giudizio per l’identità del loro oggetto. Le sezioni lavoro del Tribunale di Reggio Calabria, con ordinanza del 30 marzo 2015, nonché, successivamente, del Tribunale di Bergamo, con due ordinanze del 30 novembre dello stesso anno, si rivolgevano alla Corte costituzionale per interrogarla sulla conformità a Costituzione dell’art. 74 del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui, nel subordinare il diritto della straniera extracomunitaria all’assegno di maternità di base al possesso della carta di soggiorno – ora permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – e dunque alla necessaria...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.