Regolamento (UE) N. 610/2013 del 26 giugno 2013 che modifica il Codice frontiere Schengen, la Convenzione di Applicazione dell’Accordo di Schengen, il Regolamento (CE) n. 1683/95 e (CE) n. 539/2001, nonché i Regolamenti (CE) n. 767/2008 e (CE) n. 810/2009

Regolamento (UE) N. 610/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 che modifica il Regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), la Convenzione di Applicazione dell’Accordo di Schengen, il Regolamento (CE) n. 1683/95 e (CE) n. 539/2001 del Consiglio nonché i Regolamenti (CE) n. 767/2008 e (CE) n. 810/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Ministero dell’interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere
Circolare n. 24232 del 19 luglio 2013

 
Il 26 giugno 2013 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. 610/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifiche alle sottonotate normative in materia di attraversamento delle frontiere: • Regolamento (CE) n. 562/2006 che istituisce un Codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (Codice Frontiere Schengen); • Convenzione di Applicazione del|'Accordo di Schengen; • Regolamento (CE) n. 1683/95 che istituisce un modello uniforme per i visti; • Regolamento (CE) n. 539/2001 che adotta l’elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne e l’elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo; • Regolamento (CE) n. 767/2008 concernente il sistema di informazione visti (VIS) e lo scambio di dati tra Stati membri sui visti per soggiorni di breve durata...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.